Marco Manuel Marsili Wick

Conferimento diploma di specializzazione in Conflitti armati e diritti umani

img-2

Dopo la presentazione dell’elaborato finale intitolato ‘Guantánamo: Twenty Years of State Terrorism’, ho ottenuto il diploma di specializzazione in Conflitti armati e diritti umani (portoghese: 2ª Pós-graduação em Conflitos Armados e Direitos Humanos – PGCADH 2022) con voto 18/20. La seconda edizione del corso è stata organizzata congiuntamente dal centro di ricerca sui diritto umani Ius Gentium Conimbrigae-Human Rights Centre (IGC/CDH) della Facoltà di legge dell’Universtà di Coimbra e dall’Istituto […]

Vincitore concorso Piano di Ricerca 2023 dell’Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa (IRAD)/Centro Alti Studi per la Difesa (CASD)

img-3

In seguito alla pubblicazione degli esiti della selezione dell’avviso di procedura comparativa pubblica per l’attribuzione di incarichi temporanei di ricerca “Piano di Ricerca anno 2023”, affidati dall’Istituto di ricerca e analisi della difesa (IRAD) a supporto del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), con determina n. 26 del 23 maggio 2023, è stata approvata la graduatoria […]

Lavoro citato nel Journal of Organizational Behavior Research

img-4

La mia presentazione intitolata “The 21st Century Conflicts: Understanding the Changing Nature and Character of War” (novembre 2021) è citata da Ibrahim Bora Oran, Sait Yilmaz, Muzaffer Ertürk e Hüseyin Gün nel loro articolo “Technology, Artificial Intelligence and Robotics in Future Wars” (https://doi.org/10.51847/pr1EaWSiNa) pubblicato a p. 244-258 del n. 1 (2023), vol. 8, del Journal of Organizational […]

Nominato giudice del Premio internazionale per universitari

img-5

Sono stato nominato, in qualità rappresentante del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (DFCH)dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, giudice per la categoria Politica e Relazioni Internazionali del Global Undergraduate Awards (UA). L’UA è il più grande programma di premi accademici universitari al mondo. In quanto organizzazione senza scopo di lucro con sede in Irlanda, l’UA […]

Partecipazione alla conferenza su comunicazione, disinformazione, propaganda e guerra di informazione

img-6

Parteciperò alla conferenza scientifica internazionale su comunicazione, disinformazione, propaganda, ed ecosistema della guerra di informazione (KDP 2023), che si svolgerà il 25-26 maggio 2023 via MS Teams, con la presentazione orale del paper ‘Guerre à la Carte: Cyber, Information, Cognitive Warfare and the Metaverse’. La presentazione avrà luogo il giorno 26 alle ore 9.00-9.15 nel […]

Nominato membro del team di ricerca NATO STO sul contrasto alla disinformazione

img-7

Sono stato nominato dal Coordinatore Nazionale, congiuntamente con il membro del consiglio della NATO Science & Technology Organization (STO), membro della squadra di ricerca (ET, Exploratory Team) IST-ET-123 per lo studio di contromisure per contrastare la disinformazione (Exploring Countermeasures against Misinformation of a Nation’s Population). L’incarico è fino al termine dell’attività del team (15 aprile 2013-25 […]

Intervista sul V-Day, vittoria sulla Germania nazista e fine della guerra in Europa

img-8

E’ stata pubblicata su Sputnik International la mia intervista in occasione del V-Day, che quest’anno celebra i 78 anni dalla vittoria sulla Germania nazista che ha sancito la fine della Seconda guerra mondiale in Europa. L’intervista è reperibile al seguente link tramite utilizzo VPN (virtual private network), a causa del blocco dei siti di informazione […]

Membro della Rete nordica di ricerca civile-militare fondata dall’Unversità di Tampere

img-9

Su richiesta della direzione, sono entrato a far parte della Rete nordica di ricerca civile-militare (Nordic Civil-Military Researchers Network – NCMR), con sede presso il TASER, il Centro di ricerca sulla sicurezza dell’Università di Tampere, Finlandia. L’obiettivo principale della rete NCMR è migliorare e coordinare le capacità degli istituti di istruzione superiore per fornire un […]

Partecipazione alla 2ª riunione del gruppo di ricerca NATO STO sulla sicurezza umana

img-10

In qualità di rappresentante ufficiale del Portogallo, ho partecipato alla seconda riunione presenziale dell’Exploratory Team (ET) sulla sicurezza umana (HFM-ET-201) della NATO STO, svoltasi il 3-5 maggio 2023 presso l’Istituto superiore di scienze sociali e politiche dell’Università di Lisbona – ULisboa (Instituto Superior de Ciências Sociais e Políticas – ISCSP). La prima riunione in presenziale era […]

Partecipazione al simposio NATO STO sulla guerra cognitiva

img-11

Dopo revisione per pari e approfondita discussione, il Comitato organizzatore del simposio NATO STO HFM-361 sulla guerra cognitiva ha accettato la proposta intitolata “Value Differences: A Starting Point for Influence”, redatta congiuntamente ai colleghi Bruce Forrester (Defence Research and Development Canada), Magnus Rosell (Swedish Defence Research Agency – FOI), e Valentina Dragos (ONERA – The […]